Dove Siamo

Caracol si trova sul promontorio di Capo Miseno,
all’interno del complesso
Cala MorescaAnima Mediterranea

 

La particolare posizione del Caracol rende il ristorante gourmet un luogo quasi inaccessibile, incastonato tra le rocce di tufo e la macchia mediterranea del promontorio di Capo Miseno.

Image module

Lontano da occhi indiscreti

Per raggiungere la struttura è necessario fermarsi al resort Cala Moresca, salire a bordo di un fuoristrada e superare un breve dislivello su strada sterrata.

Lontano da occhi indiscreti e dalla frenesia della vita quotidiana, il Caracol, già per la sua particolare modalità di accesso, si configura come un luogo di pace e benessere, dove trascorrere un momento in assoluta tranquillità, in cui diviene spontaneo lasciarsi ammaliare dalle bellezze naturali di cui gode il ristorante.

L’abbraccio della spiaggia di Miseno rende naturale il volgere dello sguardo verso Ischia e Procida. Sono proprio lì, a portata di mano, come due pepite d’oro che si scorgono tra le onde e rendono lo scenario un sogno ad occhi aperti, sospeso tra terra e mare.

Cosa vedere nei dintorni del Caracol

Image module

Miseno

Miseno e le sue spiagge, Miseno e la sua mitologia. Il luogo prende il nome da uno sfortunato compagno di ventura di Enea, qui sepolto. Miseno è oggi la rinomata spiaggia di Miliscola, gettonata località balneare; ma è anche punto panoramico, Capo Miseno e Monte di Procida regalano infatti, ad ogni viaggiatore, panorami suggestivi, da lasciare senza fiato.

Image module

Cuma, Baia e Bacoli

La Casina Vanvitelliana e la Piscina Mirabilis a Bacoli, L’Antro della Sibilla a Cuma, il Castello e il Parco Archeologico Sommerso a Baia; i dintorni del Caracol sono una miniera di bellezze storico naturali tutte da scoprire. Escursioni e visite guidate ogni giorno accompagnano i visitatori verso questi luoghi magici, ricchi di mitologia.

Image module
Image module

Pozzuoli

Pozzuoli è il cuore pulsante dei Campi Flegrei. Antico e importante porto durante l’epopea dell’antica Roma, custodisce ancora oggi i tesori della sua epoca d’oro. Il Tempio di Serapide, l’Anfiteatro Flavio e il Rione Terra, centro antico della città, sono alcune delle tappe obbligate per conoscere la città. E poco fuori dal centro, i fumi e gli odori della Solfatara, vulcano ancora oggi attivo.

Image module

Procida

Procida è la più piccola delle 3 isole del Golfo di Napoli. Più piccola e più selvaggia di Ischia e Procida, mantiene ancora oggi quel suo carattere semplice, schietto e sincero, come solo sa essere un borgo abitato da sempre dai pescatori. Il suo fascino, mostrato agli occhi del mondo dal film “Il Postino” di Massimo Troisi, è pronto ad accogliere ogni suo visitatore. L’isola è raggiungibile dal vicino porto di Pozzuoli.

Image module
Image module

Ischia

Conosciuta come “L’Isola Verde”, Ischia è un microcosmo di bellezze architettoniche e naturali. Il Castello Aragonese, il Borgo di Sant’Angelo, i giardini termali, la spiaggia dei Maronti: sono solo alcune delle mete obbligate dell’isola, che è raggiungibile in traghetto dalla vicina Pozzuoli.