Campi Flegrei, il ristorante Caracòl nuova stella Michelin
Stella michelin nei Campi Flegri. Ad aggiudicarsela Angelo Carannante chef del ristorante Caracòl di Bacoli degli imprenditori Roberto Laringe e Alfredo Gisonno. E per festeggiare Scampi al latte di mandorla. “Una delle più grandi emozioni della mia vita – ha commentato da Parma Carannante – ho realizzato non un sogno, ma il sogno, a soli diciotto mesi dall’apertura del Caracòl. Lo dedico in primis a Roberto Laringe e Alfredo Gisonno, che hanno sempre creduto in me, lasciandomi esprimere con la massima libertà e senza mai condizionarmi, alla mia famiglia e soprattutto ai Campi Flegrei, che vogliamo continuare a far crescere”.
“Siamo felicissimi ed emozionati per questo ambito riconoscimento – hanno commentato emozionati e orgogliosi Laringe e Gisonno – siamo altresì fieri di averlo ottenuto in terra flegrea e con uno chef flegreo. Valorizzare il nostro territorio è da sempre la nostra mission per amore, per senso di appartenenza e per rendere allo stesso a questi luoghi quanto ci hanno donato in termini di straordinarie bellezze. Spero che altri nei Campi Flegrei seguiranno lo stesso percorso. Intanto è un riconoscimento che ci spinge a fare sempre meglio e sempre di più. Essere pionieri in una zona famosa per la ristorazione è per noi qualcosa di grandioso e che vogliamo condividere con tutti. L’obiettivo è sempre quello di far conoscere e veder migliorare i Campi Flegrei”. Dalla rivisitazione di queste tradizioni in chiave moderna è nato il piatto di punta del Caracòl, particolarmente apprezzato dai critici gastronomici italiani: le candele alla genovese, con tonno crudo, limone, cacao e fondo d’arrosto. La terrazza è a picco sul mare, circondata dalla scogliera con la torre moresca e le isole del Golfo Capri, Ischia e Procida.
Carannante, napoletano classe 1979 ha frequentato l’Istituto Alberghiero di Pozzuoli, si è poi trasferito nella capitale dove ha lavorato presso Antonello Colonna (1* Michelin) e il Ristorante del RADISSON BLU ES ROME – Design & SPA Hotel 5*. Ha perfezionato la sua tecnica frequentando corsi di cucina creativa con i F.lli Cerea (2* Michelin) e Vincenzo Camerucci (1* Michelin), ritornato in Campania, collaborando con Giuseppe D’Addio della scuola “Dolce e Salato”. Nel 2011 è approdato al Ristorante Marennà (1* Michelin) lavorando come souschef sotto la direzione di Paolo Barrale, ma è in Costiera Sorrentina che ha avuto modo di trarre maggiore ispirazione per la definizione dell’identità mediterranea della sua attuale cucina; ha infatti ricoperto il ruolo di Executive souchef del Ristorante Terrazza Bosquet dell’intramontabile Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, acquisendo nel 2013 con Luigi Tramontano 1* Michelin. Nel 2016 è ritornato nei Campi Flegrei, sua terra di origine, per dirigere la cucina del CARACOL, in un progetto ambizioso che gli darà modo di esprimere al meglio le competenze e conoscenze acquisite in anni di esperienza in contesti di eccellenza.